MUSE - Trento Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - mattino 9.00 - 12.30
XXVI B.I.T.M.
PROGRAMMA CONVEGNI
Mercoledì 12novembre

Essere e narrare il turismo. Chi siamo e come ci raccontiamo.
La prima giornata della manifestazione si articolerà in tre momenti distinti, ciascuno dedicato a un diverso livello di lettura e rappresentazione dei territori montani.
La prima parte, Chi siamo, sarà incentrata su un’analisi sociologica dell’identità dei luoghi di montagna. Interverranno studiosi che da anni si occupano delle dinamiche socio-economiche delle aree interne italiane, con particolare attenzione a quelle alpine. L’obiettivo è restituire una fotografia del momento storico che questi territori stanno attraversando, mettendo in luce le trasformazioni identitarie e sociali in atto.
La seconda parte, Come ci raccontiamo, introdurrà una novità di questa edizione: la presentazione di uno studio inedito dal titolo “Come e quanto le destinazioni comunicano la propria identità? Un’analisi comparativa”. La ricerca propone un’analisi delle modalità di narrazione turistica adottate da tre aree montane alpine dell’Euregio, con un focus specifico sul tema dell’identità e su come questa venga comunicata all’esterno.
La terza parte, Come ci racconteremo, sarà una sessione laboratoriale in cui verranno presentati progetti di narrazione turistica ideati dagli studenti delle scuole superiori ad indirizzo turistico del Trentino.
L’evento sarà un’occasione di confronto tra studenti, operatori del settore, istituzioni e professionisti per tracciare insieme le prospettive del viaggio e dell’ospitalità nei prossimi anni.
Chiuderà la mattinata l’intervento del presidente di Confesercenti Nazionale che che offrirà una panoramica aggiornata sullo stato del settore turistico in Italia.
Con la partecipazione di allievi delle scuole superiori ad indirizzo turistico.

Identità urbane come destinazione turistica
Rovereto Città della Pace celebra il Centenario della Campana dei Caduti “Maria Dolens"
Il turismo che valorizza l’identità profonda di una città, fatta di storia, cultura, tradizioni, simboli, memoria collettiva e patrimonio immateriale, come elemento centrale dell’esperienza turistica.
Al centro del talk, il valore identitario di Rovereto Città della Pace, della memoria storica e del patrimonio simbolico come leve per la valorizzazione turistica sostenibile e consapevole.
Il centenario della Campana dei Caduti "Maria Dolens", simbolo universale di pace e fratellanza tra i popoli, offre lo spunto per riflettere su come i luoghi della memoria possano trasformarsi in attrattori culturali di rilevanza internazionale.
L'importanza della narrazione e del coinvolgimento delle comunità locali nella costruzione di un’identità territoriale forte e condivisa, grazie a un lavoro integrato tra amministrazione, enti culturali e operatori del turismo, per un’offerta turistica valoriale, capace di coniugare storia, innovazione e accoglienza.
In collaborazione con Comune di Rovereto, Fondazione Campana dei Caduti e Apt Rovereto,Vallagarina e Monte Baldo





FONDAZIONE CAMPANA DEI CADUTI - Rovereto Colle di Miravalle, 1 - pomeriggio 17.00 - 18.30
Giovedì 13novembre

Governare la complessità, guidare il cambiamento: il destination management per il futuro dei territori.
All’interno del programma della Borsa del Turismo Montano 2025, nasce uno spazio speciale curato dal Consorzio delle Aziende per il Turismo del Trentino, dedicato al confronto sui temi più attuali e strategici del destination management.
Una mezza giornata di lavori pensata come occasione di dialogo aperto, critico e costruttivo, per guardare al futuro del turismo con consapevolezza e visione.
Il Trentino è oggi riconosciuto a livello nazionale come un territorio in cui la gestione turistica è frutto di una combinazione virtuosa tra sperimentazione e concretezza. Un luogo in cui l’innovazione non resta sulla carta, ma prende forma attraverso progetti condivisi, approcci responsabili e una forte attenzione alla dimensione locale.
Negli anni, il sistema trentino ha maturato una consapevolezza fondamentale: nel destination management non esistono modelli replicabili, soluzioni precostituite o ricette buone per ogni contesto. Ogni territorio deve trovare la propria strada, costruendo il proprio equilibrio. Per farlo, però, servono fondamenta solide: una governance chiara, una visione condivisa, strumenti operativi efficaci e capacità di adattamento continuo.
Lo spazio curato dal Consorzio delle APT si inserisce in piena coerenza con lo spirito della BITM, da sempre attenta a creare occasioni di confronto tra esperienze diverse, territori in evoluzione e prospettive nuove. Un focus speciale — aperto, multidisciplinare, ispirazionale — per alimentare il dibattito, condividere esperienze e porre domande che aiutino destinazioni, amministrazioni e operatori a leggere meglio il presente e progettare il futuro.
Con la partecipazione di allievi della Scuola di Alta Formazione del Corso di Innovazione Turistica
In collaborazione con il Consorzio delle Aziende per il Turismo del Trentino
MUSE – Trento Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - mattino 9.00 - 12.30

La valorizzazione delle risorse umane nel turismo, nel commercio e nei servizi
Il convegno si configura come un'occasione di aggiornamento e confronto rivolto a consulenti del lavoro, sindacalisti, imprenditori, responsabili delle risorse umane e a tutti gli operatori dei settori del turismo, del commercio e dei servizi.
L’incontro si focalizzerà sull'approfondimento delle opportunità offerte dai contratti collettivi e da EN.BI.T., analizzando questioni di rilevanza attuale quali: l'attrattività per le imprese, la conoscenza da parte dei professionisti e le criticità legate alle diverse tipologie di iscrizione e versamento.
Un'attenzione particolare sarà dedicata ai temi delle misure di sostegno al reddito, delle nuove forme di welfare aziendale e dello sviluppo professionale, fornendo ai partecipanti strumenti utili per la gestione efficace dei collaboratori interni e per affrontare le sfide del mercato del lavoro.
Evento accreditato ai fini della formazione professionale continua per i Consulenti del Lavoro.
In collaborazione con EN.BI.T. - Ente Bilaterale Turismo Commercio e Servizi del Trentino e Associazione Nazionale Consulenti del lavoro – Unione Provinciale di Trento


MUSE - Trento Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - pomeriggio 15.00 - 18.00
Venerdì 14novembre

Scenari turistici e strumenti d’innovazione a servizio del turismo
La giornata conclusiva della manifestazione sarà dedicata alla sintesi e alla rielaborazione dei contenuti emersi nei due giorni precedenti. Sarà l’occasione per mettere a sistema le riflessioni nate dallo studio presentato nella prima giornata ed il focus sul destination management della seconda giornata, così come i contributi portati da operatori, studenti e professionisti del settore.
La mattinata si aprirà con una sessione di interventi istituzionali, che vedrà la partecipazione degli enti promotori della BITM, affiancati da rappresentanze nazionali.
La prima parte proporrà un dialogo tra il CEO di Trentino Marketing e il Direttore scientifico della BITM, che confronteranno i temi trattati durante la manifestazione con l’attuale assetto del turismo nelle aree montane, con un focus particolare sul Trentino.
A seguire, verranno presentati i risultati di alcune ricerche condotte dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento, con particolare attenzione alle proposte innovative applicabili al settore turistico.
La terza parte sarà una tavola rotonda con i rappresentanti delle categorie economiche del territorio, che dialogheranno sui temi chiave lanciati dalla BITM 2025, contribuendo a delineare possibili traiettorie di sviluppo.
A chiudere la manifestazione sarà Emilio Casalini, giornalista e scrittore, con un intervento dedicato al potere della narrazione come strumento per valorizzare e promuovere la bellezza autentica dei territori di montagna.
Con la partecipazione degli studenti del corso di laurea magistrale in "Management della sostenibilità e del turismo" (LM MaST) dell'Università di Trento
MUSE – Trento Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - mattino - 9.00 - 12.30
GRAZIE
Bitm è resa possibile grazie alla preziosa collaborazione, al sostegno e all'entusiasmo di enti, istituzioni, partner e persone che credono nel nostro progetto.
A tutti loro, il nostro più sentito ringraziamento.
I NOSTRI PARTNER