MUSE - Trento Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - mattino 9.00 - 12.30
iscriviti onlineXXVI B.I.T.M.
PROGRAMMA CONVEGNI
IL PROGRAMMA E’ IN AGGIORNAMENTO E POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI
PARTECIPAZIONE GRATUITA, PREVIA ISCRIZIONE, SIA IN PRESENZA CHE DA REMOTO
Per la partecipazione da remoto tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming online
PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA SINTETICOMercoledì 12novembre
Essere e narrare il turismo. Chi siamo e come ci raccontiamo.
La prima giornata della manifestazione si articolerà in tre momenti distinti, ciascuno dedicato a un diverso livello di lettura e rappresentazione dei territori montani.
La prima parte, Chi siamo, sarà incentrata su un’analisi sociologica dell’identità dei luoghi di montagna. Interverranno studiosi che da anni si occupano delle dinamiche socio-economiche delle aree interne italiane, con particolare attenzione a quelle alpine. L’obiettivo è restituire una fotografia del momento storico che questi territori stanno attraversando, mettendo in luce le trasformazioni identitarie e sociali in atto.
La seconda parte, Come ci raccontiamo, introdurrà una novità di questa edizione: la presentazione di uno studio inedito dal titolo “Come e quanto le destinazioni comunicano la propria identità? Un’analisi comparativa”. La ricerca propone un’analisi delle modalità di narrazione turistica adottate da tre aree montane alpine dell’Euregio, con un focus specifico sul tema dell’identità e su come questa venga comunicata all’esterno.
La terza parte, Come ci racconteremo, sarà una sessione laboratoriale in cui verranno presentati progetti di narrazione turistica ideati dagli studenti delle scuole superiori ad indirizzo turistico del Trentino.
L’evento sarà un’occasione di confronto tra studenti, operatori del settore, istituzioni e professionisti per tracciare insieme le prospettive del viaggio e dell’ospitalità nei prossimi anni.
Chiuderà la mattinata l’intervento del presidente di Confesercenti Nazionale che che offrirà una panoramica aggiornata sullo stato del settore turistico in Italia.
Con la partecipazione di allievi delle scuole superiori ad indirizzo turistico.
In collaborazione con Progetto Turismo
Conduttori Alessandro Franceschini, Direttore Scientifico e Linda Pisani, Giornalista
SALUTI ISTITUZIONALI
Massimo Bernardi | Direttore del MuSe di Trento
Elisabetta Bozzarelli | Vicesindaca di Trento
Achille Spinelli | Vicepresidente della Provincia autonoma di Trento
Giulia Robol | Sindaca di Rovereto
Andrea De Zordo | Presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato Turismo e Agricoltura di Trento
OSPITE SPECIALE
Nico Gronchi | Presidente di Confesercenti Nazionale
PRIMA PARTE: CHI SIAMO
Aldo Bonomi | Sociologo e direttore del Consorzio AASTER
Turismo e comunità locale
Sara Hejazi | Antropologa
Nati esploratori, diventati turisti: l’evoluzione della specie viaggia in trolley
PAUSA
SECONDA PARTE: COME CI RACCONTIAMO
Presentazione dello studio “Osservatorio identità territoriale Bitm 2025”
Matteo Bonazza | CEO di Progetto Turismo
Umberto Martini | Professore di Economia e gestione delle imprese dell’Università degli Studi di Trento
TERZA PARTE: COSA FACCIAMO
Alessandro Zorer | Consigliere delegato di Melixa
Il progetto del monitoraggio delle api
Stefano Righi | Area Mercato – Gruppo Dolomiti Energia
I grandi impianti idroelettrici come attrattori turistici
Jasmine Chini | Responsabile sostenibilità di Melinda
Identità cooperativa e innovazione sostenibile
Rosario Fichera | giornalista e socio Fondatore di Brenta Open
Trentino Way - Il giro del Trentino inclusivo
QUARTA PARTE: COME CI RACCONTEREMO
Istituto Ivo De Carneri di Civezzano | Classe 3 Indirizzo Turistico – Coordinatore prof. Thomas Deavi
Identità urbane come destinazione turistica
Rovereto Città della Pace celebra il Centenario della Campana dei Caduti “Maria Dolens"
Il turismo che valorizza l’identità profonda di una città, fatta di storia, cultura, tradizioni, simboli, memoria collettiva e patrimonio immateriale, come elemento centrale dell’esperienza turistica.
Al centro del talk, il valore identitario di Rovereto Città della Pace, della memoria storica e del patrimonio simbolico come leve per la valorizzazione turistica sostenibile e consapevole.
Il centenario della Campana dei Caduti "Maria Dolens", simbolo universale di pace e fratellanza tra i popoli, offre lo spunto per riflettere su come i luoghi della memoria possano trasformarsi in attrattori culturali di rilevanza internazionale.
L'importanza della narrazione e del coinvolgimento delle comunità locali nella costruzione di un’identità territoriale forte e condivisa, grazie a un lavoro integrato tra amministrazione, enti culturali e operatori del turismo, per un’offerta turistica valoriale, capace di coniugare storia, innovazione e accoglienza.
In collaborazione con Comune di Rovereto, Fondazione Campana dei Caduti, Mitag – Museo Storico Italiano della Guerra e Apt Rovereto Vallagarina Monte Baldo
SALUTI ISTITUZIONALI
Marco Marsilli | Reggente della Fondazione Campana dei Caduti
Andrea Miniucchi | Vicesindaco del Comune di Rovereto
INTERVENTI
Yuri Basilicò | scrittore, ideatore del progetto “Va’ sentiero”.
“Il Sentiero della Pace” (ed.Rizzoli). Un libro-guida che percorre 500 chilometri di storia, natura e Memoria, per raccontare i luoghi del Trentino che furono teatro della Grande Guerra, e veicolare un messaggio di Pace.
Valentina Cappio | Head of Brand & Communication di Trentino Marketing
Il Sentiero della Pace: un cammino da percorrere a tappe sulle montagne del Trentino
Marco Mondini | conduttore televisivo, storico e professore associato del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell'Università di Padova
Andare per i luoghi della Grande Guerra
Carla Costa | Direttrice dell’Azienda per il Turismo di Rovereto Vallagarina Monte Baldo
Trekking urbani della pace: Il Sentiero dei Premi Nobel
Don Raimondo Sinibaldi | Presidente dell’Associazione Europea Romea Strata
Oltre i confini: la Romea Strata come via di connessione tra popoli, culture e fedi
CONCLUSIONI
Alessandro Franceschini | Direttore scientifico della Bitm
A seguire si esibiranno il Minicoro di Rovereto e il Coro S. Ilario | Rintocchi di Pace e di Memoria
Moderatrice Linda Pisani | giornalista
FONDAZIONE CAMPANA DEI CADUTI - Rovereto Colle di Miravalle, 1 - pomeriggio 17.00 - 19.00
Giovedì 13novembre
Governare la complessità, guidare il cambiamento: il destination management per il futuro dei territori.
All’interno del programma della Borsa del Turismo Montano 2025, nasce uno spazio speciale curato dal Consorzio delle Aziende per il Turismo del Trentino, dedicato al confronto sui temi più attuali e strategici del destination management.
Una mezza giornata di lavori pensata come occasione di dialogo aperto, critico e costruttivo, per guardare al futuro del turismo con consapevolezza e visione.
Il Trentino è oggi riconosciuto a livello nazionale come un territorio in cui la gestione turistica è frutto di una combinazione virtuosa tra sperimentazione e concretezza. Un luogo in cui l’innovazione non resta sulla carta, ma prende forma attraverso progetti condivisi, approcci responsabili e una forte attenzione alla dimensione locale.
Negli anni, il sistema trentino ha maturato una consapevolezza fondamentale: nel destination management non esistono modelli replicabili, soluzioni precostituite o ricette buone per ogni contesto. Ogni territorio deve trovare la propria strada, costruendo il proprio equilibrio. Per farlo, però, servono fondamenta solide: una governance chiara, una visione condivisa, strumenti operativi efficaci e capacità di adattamento continuo.
Lo spazio curato dal Consorzio delle APT si inserisce in piena coerenza con lo spirito della BITM, da sempre attenta a creare occasioni di confronto tra esperienze diverse, territori in evoluzione e prospettive nuove. Un focus speciale — aperto, multidisciplinare, ispirazionale — per alimentare il dibattito, condividere esperienze e porre domande che aiutino destinazioni, amministrazioni e operatori a leggere meglio il presente e progettare il futuro.
E’ prevista la partecipazione di una relatrice internazionale che interverrà in lingua inglese. Sarà disponibile la traduzione simultanea accessibile tramite il QR. In caso consigliamo l’uso di auricolari o cuffie.
Con la partecipazione di allievi della Scuola di Alta Formazione del Corso di Innovazione Turistica
In collaborazione con il Consorzio delle Aziende per il Turismo del Trentino
OSPITE SPECIALE
Padre Paolo Benanti | Divulgatore, esperto in etica delle tecnologie (in collegamento da remoto)
SALUTI ISTITUZIONALI
Roberto Failoni | Assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca della Provincia autonoma di Trento
Luciano Rizzi | Presidente del Consorzio delle ApT del Trentino
INTERVENTI
Moderatore Paolo Grigolli | Destination Management Expert
Elke Dens | Co-fondatrice di Place Generation e marketing manager di Visit Flanders
Principi del turismo ri-generativo e casi concreti di ambiti con relative sfide/opportunità
Carlo Runggaldier | Direttore della Cooperativa Turistica S. Vigilio – Marebbe (Bolzano)
AI per un turismo più sostenibile e rispettoso della cultura locale. GIGGO l’assistente virtuale
PAUSA
Rocco Rosano | Sindaco di Castelsaraceno (Potenza/Basilicata)
Governance condivisa e strategie per lo sviluppo del turismo montano: l’esperienza di Castelsaraceno
Panel di confronto condotto da Paolo Grigolli
PROGETTARE L’INNOVAZIONE
Alta Formazione Professionale Riva del Garda Enaip - Corso Creazione Innovazione dell’Impresa Turistica | Coordinatore prof. Claudio Mimiola – docente prof.ssa Daniela Righi
Conduttrice Linda Pisani, giornalista
MUSE – Trento Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - mattino 9.00 - 12.30
iscriviti onlineE’ DISPONIBILE LA TRADUZIONE SIMULTANEA IN INGLESE, CONSIGLIAMO L’USO DI AURICOLARI O CUFFIE
La valorizzazione delle risorse umane nel turismo, nel commercio e nei servizi
Il convegno si configura come un'occasione di aggiornamento e confronto rivolto a consulenti del lavoro, sindacalisti, imprenditori, responsabili delle risorse umane e a tutti gli operatori dei settori del turismo, del commercio e dei servizi.
L’incontro si focalizzerà sull'approfondimento delle opportunità offerte dai contratti collettivi e da EN.BI.T., analizzando questioni di rilevanza attuale quali: l'attrattività per le imprese, la conoscenza da parte dei professionisti e le criticità legate alle diverse tipologie di iscrizione e versamento.
Un'attenzione particolare sarà dedicata ai temi delle misure di sostegno al reddito, delle nuove forme di welfare aziendale e dello sviluppo professionale, fornendo ai partecipanti strumenti utili per la gestione efficace dei collaboratori interni e per affrontare le sfide del mercato del lavoro.
Evento accreditato ai fini della formazione professionale continua per i Consulenti del Lavoro.
SALUTI ISTITUZIONALI
Achille Spinelli | Vicepresidente della Provincia autonoma di Trento
Stefano Chiaraluce | Vicepresidente dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo
Mauro Zanella | Presidente del Consiglio provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Trento
Patrick Segata | Presidente dell’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro – Unione provinciale di Trento
PRIMA PARTE: LE NOVITÀ DEL CCNL TERZIARIO E DEL CCNL TURISMO CONFESERCENTI
Elvira Massimiano (in collegamento da remoto) | Responsabile dell’Ufficio Politiche Contrattuali di Confesercenti Nazionale
Gennaro Strazzullo | Vicepresidente di ASTER – Ente assistenza sanitaria integrativa
SECONDA PARTE: LA CORRETTA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO: RISCHI E OPPORTUNITÀ
Francesco Geria | Consulente del Lavoro in Vicenza e Componente del Centro Studi Nazionale ANCL
Dibattito
TERZA PARTE: LA NUOVA ARCHITETTURA DEI CONTRIBUTI EROGATI DA EN.BI.T.
Carlo Callin Tambosi | Presidente di EN.BI.T. – Ente bilaterale del Trentino
Moderatrice | Linda Pisani giornalista
Evento accreditato ai fini della formazione professionale continua per i Consulenti del Lavoro
Ore 18.30 Aperitivo
MUSE - Trento Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - pomeriggio 15.30 - 18.30
Venerdì 14novembre
Scenari turistici e strumenti d’innovazione a servizio del turismo
La giornata conclusiva della manifestazione sarà dedicata alla sintesi e alla rielaborazione dei contenuti emersi nei due giorni precedenti. Sarà l’occasione per mettere a sistema le riflessioni nate dallo studio presentato nella prima giornata ed il focus sul destination management della seconda giornata, così come i contributi portati da operatori, studenti e professionisti del settore.
La mattinata si aprirà con una sessione di interventi istituzionali, che vedrà la partecipazione degli enti promotori della BITM, affiancati da rappresentanze nazionali.
La prima parte proporrà un dialogo tra il CEO di Trentino Marketing e il Direttore scientifico della BITM, che confronteranno i temi trattati durante la manifestazione con l’attuale assetto del turismo nelle aree montane, con un focus particolare sul Trentino.
A seguire, verranno presentati i risultati di alcune ricerche condotte dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento, con particolare attenzione alle proposte innovative applicabili al settore turistico.
La terza parte sarà una tavola rotonda con i rappresentanti delle categorie economiche del territorio, che dialogheranno sui temi chiave lanciati dalla BITM 2025, contribuendo a delineare possibili traiettorie di sviluppo.
A chiudere la manifestazione sarà Emilio Casalini, giornalista e scrittore, con un intervento dedicato al potere della narrazione come strumento per valorizzare e promuovere la bellezza autentica dei territori di montagna.
SALUTI ISTITUZIONALI
Alberto Pedrotti | Assessore all’economia, montagna e azioni per l’età sperimentale del Comune di Trento con delega al commercio e turismo
Giulia Zanotelli | Assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali della Provincia autonoma di Trento
Vittorio Messina | Presidente di Assoturismo Confesercenti
Gabriella Berloffa | Direttrice del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento
Cristian Ferrari | Presidente della SAT - Società Alpinisti Tridentini
Mauro Leveghi | Presidente del Trento Film Festival
SINTESI DELLE GIORNATE DEL TURISMO MONTANO
Alessandro Franceschini | Direttore scientifico di Bitm
in dialogo con
Maurizio Rossini | CEO di Trentino Marketing
PAUSA
FOCUS UNIVERSITÀ
Con la partecipazione degli studenti del corso di laurea magistrale in "Management della sostenibilità e del turismo" (LM MaST) dell'Università di Trento, coordinati dalla prof.ssa Federica Buffa
TAVOLA ROTONDA CON LE CATEGORIE ECONOMICHE DEL TRENTINO
Nicoletta Andreis | Presidente dell’Associazione Agriturismo Trentino
Andrea Basso | Presidente di Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili
Giovanni Battaiola | Presidente dell’Associazione Albergatori e Imprese Turistiche del Trentino
Giovanni Bort | Presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia Trentino
Paolo Calovi | Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori del Trentino
Andrea De Zordo | Presidente dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della provincia di Trento
Barbara Fedrizzi | Vicepresidente di Confindustria Trento
Walter Nicoletti | Presidente delle Acli del Trentino
Mauro Paissan | Presidente di Confesercenti del Trentino
Roberto Simoni | Presidente della Federazione Trentina della Cooperazione
OSPITE SPECIALE
Emilio Casalini | Giornalista e scrittore, conduttore del programma televisivo su Rai3 Generazione Bellezza
in dialogo con Linda Pisani e Alessandro Franceschini
MUSE – Trento Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - mattino - 9.00 - 12.30
iscriviti onlineGRAZIE
Bitm è resa possibile grazie alla preziosa collaborazione, al sostegno e all'entusiasmo di enti, istituzioni, partner e persone che credono nel nostro progetto.
A tutti loro, il nostro più sentito ringraziamento.
I NOSTRI PARTNER



















































